8) Castiglione - Cima Strighet (Itinerario B1)
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Titolo | Castiglione - Cima Strighet (Itinerario B1) |
Punto di partenza | Castiglione (514 mt.) |
Punto di arrivo | Cima Strighet (1893 mt.) |
Tempo percorrenza | Salita (3h 35') - Discesa (2h 35') |
Grado di difficoltà | (EE) Escursionisti Esperti |
Dislivello | 1379 mt. |
Periodo consigliato | Maggio - Ottobre |
Caratteristiche | Tipologia: Mulattiera sentiero Ambiente: Boschi prati Morfologia: Mezzacosta crinale Frequentazione: Poco frequentato Segnaletica: Sufficiente Situazione Fondo: Boscato Acqua sul percorso: Scarsa |
Guide e carte | Riferimenti Cartografici IGM: 30 I NO (Rumianca) Riferimento ad altre carte: CTR 072 030 (Corno di Scarpignano) Percorso Topografico: 2B-Y4 / A7 |
Informazioni | Servizio di linea da Domodossola con fermata a Castiglione Punti di appoggio nel paese di Castiglione Stazione di soccorso alpino: Decima Delegazione "Valdossola" sez. Macugnaga |
Descrizione del Percorso
Dal paese di Castiglione si scende alla frazione Colombetti e da qui sino al ponte sul fiume Anza per risalire su comoda mulattiera sino alla graziosa località Pianezzo e poi proseguendo si arriva all'Alpe Porgasso.
Portarsi sopra le ultime case ed imboccare nuovamente il sentiero che entra nel bosco ben segnalato.
Usciti dal bosco si percorre un tratto ripido che porta all'Alpe Marmazzuolo.
Dall'Alpe Marmazzuolo proseguire sui prati alla destra delle baite, seguendo i segnavie marcate, si arriva quindi alla dorsale e da qui alla Cima Strighet con ottima vista sulla bassa Ossola e i nevai del Monte Rosa.
Evidenze Storiche
Ponte ad arco sul fiume Anza e tre cappellette votive sul percorso.
Evidenze Ambientali
Interessante la flora all'Alpe Marmazzuolo.
Dal paese di Castiglione si scende alla frazione Colombetti e da qui sino al ponte sul fiume Anza per risalire su comoda mulattiera sino alla graziosa località Pianezzo e poi proseguendo si arriva all'Alpe Porgasso.
Portarsi sopra le ultime case ed imboccare nuovamente il sentiero che entra nel bosco ben segnalato.
Usciti dal bosco si percorre un tratto ripido che porta all'Alpe Marmazzuolo.
Dall'Alpe Marmazzuolo proseguire sui prati alla destra delle baite, seguendo i segnavie marcate, si arriva quindi alla dorsale e da qui alla Cima Strighet con ottima vista sulla bassa Ossola e i nevai del Monte Rosa.
Evidenze Storiche
Ponte ad arco sul fiume Anza e tre cappellette votive sul percorso.
Evidenze Ambientali
Interessante la flora all'Alpe Marmazzuolo.
Allegati
- Percorso[.pdf 148,21 Kb - 19/04/2017]