2) Barzona - Alpe Vallar (Itinerario B12)
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Titolo | Barzona - Alpe Vallar (Itinerario B12) |
Punto di partenza | Barzona (688 mt.) |
Punto di arrivo | Alpe Vallar (1769 mt.) |
Tempo percorrenza | Salita (2h 25') - Discesa (1h 35') |
Grado di difficoltà | (E) Escursionisti |
Dislivello | 1081 mt. |
Periodo consigliato | Maggio - Novembre |
Caratteristiche | Tipologia: Sentiero tracce Ambiente: Boschi prati Morfologia: Fondovalle mezzacosta Segnaletica: Assente Situazione Fondo: Eroso boscato Situazione Opere: Da Integrare Acqua sul percorso: Sufficiente |
Guide e carte | Percorso Topografico: 5B |
Informazioni | Servizio di linea da Domodossola fermata Pontegrande o Val Bianca Stazione di soccorso alpino: Decima Delegazione "Valdossola" sez. Macugnaga |
Descrizione del Percorso
Statale della Valle Anzasca, seguire l'indicazione per Calasca e quindi località Barzona.
Lasciare l'auto nei pressi della chiesetta e seguire il sentiero con segnavia rosso/bianco/rosso che porta all'Alpe Pavù.
Dall'alpe portarsi a destra delle case e proseguire in salita fino alla chiesetta del Sassello.
Dalla chiesetta il sentiero prosegue a sinistra fino a raggiungere l'Alpe Cresta e di seguito l'Alpe Cingora.
Dall'Alpe Cingora seguire il segnavia fino alla fine del bosco di faggio, poi le tracce che portano in cresta fino all'Alpe Vallar.
Evidenze Storiche
L'incantevole chiesetta della Madonna del Sassello, costruita in quattro tempo dagli alpigiani della vallata.
La terza domenica di settembre di ogni anno, si svolge la festa per il ringraziamento di una buona stagione passata ai pascoli degli apleggi.
Si possono trovare i ruderi delle miniere aurifere, case di interesse architettonico.
Evidenze Ambientali
Durante il percorso è possibile avvistare vari tipi di fauna: camosci, caprioli, cervi, cinghiali e svariati tipi di uccelli.
All'Alpe Pavù si possono ammirare i grandi castagneti secolari, alla Cingora è possibile ammirare una delle panoramiche più belle della Valle Anzasca.
Statale della Valle Anzasca, seguire l'indicazione per Calasca e quindi località Barzona.
Lasciare l'auto nei pressi della chiesetta e seguire il sentiero con segnavia rosso/bianco/rosso che porta all'Alpe Pavù.
Dall'alpe portarsi a destra delle case e proseguire in salita fino alla chiesetta del Sassello.
Dalla chiesetta il sentiero prosegue a sinistra fino a raggiungere l'Alpe Cresta e di seguito l'Alpe Cingora.
Dall'Alpe Cingora seguire il segnavia fino alla fine del bosco di faggio, poi le tracce che portano in cresta fino all'Alpe Vallar.
Evidenze Storiche
L'incantevole chiesetta della Madonna del Sassello, costruita in quattro tempo dagli alpigiani della vallata.
La terza domenica di settembre di ogni anno, si svolge la festa per il ringraziamento di una buona stagione passata ai pascoli degli apleggi.
Si possono trovare i ruderi delle miniere aurifere, case di interesse architettonico.
Evidenze Ambientali
Durante il percorso è possibile avvistare vari tipi di fauna: camosci, caprioli, cervi, cinghiali e svariati tipi di uccelli.
All'Alpe Pavù si possono ammirare i grandi castagneti secolari, alla Cingora è possibile ammirare una delle panoramiche più belle della Valle Anzasca.
Allegati
- Percorso[.pdf 147,96 Kb - 19/04/2017]