Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

6) Antrogna - Croce del Cavallo (Itinerario B6)

Scheda

Nome Descrizione
Titolo Antrogna - Croce del Cavallo (Itinerario B6)
Punto di partenza Antrogna (665 mt.)
Punto di arrivo Croce del Cavallo (1904 mt.)
Tempo percorrenza Salita (2h 40') - Discesa (1h 50')
Grado di difficoltà (E) Escursionisti
Dislivello 1239 mt.
Periodo consigliato Maggio - Ottobre
Caratteristiche Tipologia: Mulattiera sentiero
Ambiente: Boschi prati
Morfologia: Mezzacosta
Frequentazione: Mediamente frequentato
Segnaletica: Assente
Situazione Fondo: Boscato
Acqua sul percorso: Assente
Guide e carte Percorso Topografico: 1B
Informazioni Stazione di soccorso alpino: Decima Delegazione "Valdossola" sez. Macugnaga
Descrizione del Percorso

Dalla chiesetta di Antrogna definita "La Cattedrale dei Boschi", proseguiamo per una comoda mulattiera fino all'Alpe Quaggiui.
Superata la bella chiesa dell'alpeggio, puntiamo verso l'Alpe Camurè e poi, dopo aver attraversato un faggeto, si raggiunge l'Alpe Cimal Bosco.
Dopo aver lasciato la vegetazione risaliamo l'ampia dorsale che ci porta sulla cima della Crocer Cavallo dominata dalla croce metallica, dalla quale possiamo scorgere tutte le montagne dalla valle Antrona alla Weissmies fino al lago Maggiore.

Evidenze Storiche

Bella chieserra in località Quaggiui.

Evidenze Ambientali

Bosco di faggio e castagno, si possono scorgere caprioli, cinghiali e cervi.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri