10) Castiglione - Alpe Colma (Itinerario B4)
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Titolo | Castiglione - Alpe Colma (Itinerario B4) |
Punto di partenza | Castiglione (514 mt.) |
Punto di arrivo | Alpe Colma (1570 mt.) |
Tempo percorrenza | Salita (2h 15') - Discesa (1h 25') |
Grado di difficoltà | (E) Escursionisti |
Dislivello | 1056 mt. |
Periodo consigliato | Aprile - Ottobre |
Caratteristiche | Tipologia: Sentiero Ambiente: Boschi prati Morfologia: Mezzacosta Frequentazione: Mediamente frequentato Segnaletica: Sufficiente Situazione Fondo: Boscato Acqua sul percorso: Sufficiente |
Guide e carte | Riferimenti Cartografici IGM: 15 - II S O Percorso Topografico: 1B |
Informazioni | Servizio di linea da Domodossola con fermata a Castiglione Punti di appoggio nel paese di Castiglione Stazione di soccorso alpino: Decima Delegazione "Valdossola" sez. Macugnaga |
Descrizione del Percorso
Inizio del sentiero dalla "Grotta di Lourdes" di Castoglione, ben visibile dalla strada.
Sentiero fino all'Alpe Drocala, ampio ma ripido. A Drocala possibilità di sosta e visione della bassa Ossola. Sopra le case di Drocala, inizia il comodo sentiero che porta all'Alpe Colma.
Evidenze Storiche
La frazione di Drocala è un antico primo paese della valle Anzasca. Autonoma parrocchia sino al 1589, è ancora visibile l'antico cimitero.
Evidenze Ambientali
Lungo il percorso presenza di cinghiali, cervi e caprioli.
Inizio del sentiero dalla "Grotta di Lourdes" di Castoglione, ben visibile dalla strada.
Sentiero fino all'Alpe Drocala, ampio ma ripido. A Drocala possibilità di sosta e visione della bassa Ossola. Sopra le case di Drocala, inizia il comodo sentiero che porta all'Alpe Colma.
Evidenze Storiche
La frazione di Drocala è un antico primo paese della valle Anzasca. Autonoma parrocchia sino al 1589, è ancora visibile l'antico cimitero.
Evidenze Ambientali
Lungo il percorso presenza di cinghiali, cervi e caprioli.
Allegati
- Percorso[.pdf 146,12 Kb - 19/04/2017]