Oratorio del Ri (Sec. XVIII)
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Valle di Anzino |
Telefono | 0324.828800 (Parrocchia di Bannio Anzino) |
Fu costruito nel secolo XVIII nella Valle destra orografica di Anzino, accanto all'omonimo torrente, il Rio Scarpignano, chiamato popolarmente Ri. Il luogo in cui sorge è territorio di Calasca, ma l'edificio sacro è di proprietà della Parrocchia di Anzino.
Dice al riguardo il parroco primicerio di Anzino don Eugenio Manini nella sua relazione del 7 ottobre 1877: "L'Oratorio del Ri è dedicato alla B.V. di Loreto, in esso venerata in una immagine coperta da tenda. Non è consacrato e non credo sia necessario consacrarlo.
E' sufficientemente ampio. Vi è un solo altare non privilegiato e non di patronato.
Un fabbriciere appositamente nominato ne amministra e tiene i valori. In gennaio si rendono al parroco i conti di amministrazione.
Ha tutte le necessarie suppellettili ed arredi tanto per l'ornamento dell'altare, quanto per la celebrazione delle messe ... e la di lui festa si solennizza il giorno del SS.mo Nome di Maria (nda 12 settembre). Vi è una sola campana e non so se sia stata benedetta".
E' l'unico Oratorio della Parrocchia di Anzino. Come la Parrocchiale di S. Bernardo, ha il coro a mezzogiorno e la facciata con il portico verso mezzanotte. Venne edificato dai benefattori di Anzino a "mezzo miglio" dal paese.
Attualmente la festa principale di questa chiesetta, situata in un luogo solitario e in mezzo ai boschi, accompagnata dal continuo scrosciare del Ri, si celebra il giorno 15 agosto.
Dice al riguardo il parroco primicerio di Anzino don Eugenio Manini nella sua relazione del 7 ottobre 1877: "L'Oratorio del Ri è dedicato alla B.V. di Loreto, in esso venerata in una immagine coperta da tenda. Non è consacrato e non credo sia necessario consacrarlo.
E' sufficientemente ampio. Vi è un solo altare non privilegiato e non di patronato.
Un fabbriciere appositamente nominato ne amministra e tiene i valori. In gennaio si rendono al parroco i conti di amministrazione.
Ha tutte le necessarie suppellettili ed arredi tanto per l'ornamento dell'altare, quanto per la celebrazione delle messe ... e la di lui festa si solennizza il giorno del SS.mo Nome di Maria (nda 12 settembre). Vi è una sola campana e non so se sia stata benedetta".
E' l'unico Oratorio della Parrocchia di Anzino. Come la Parrocchiale di S. Bernardo, ha il coro a mezzogiorno e la facciata con il portico verso mezzanotte. Venne edificato dai benefattori di Anzino a "mezzo miglio" dal paese.
Attualmente la festa principale di questa chiesetta, situata in un luogo solitario e in mezzo ai boschi, accompagnata dal continuo scrosciare del Ri, si celebra il giorno 15 agosto.
Tratto da:
"Calasca e Spigolature di Valle"
A cura di Andrea Primatesta, Arciprete di Calasca - 15 Luglio 2005
Tutti i diritti riservati