Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

La Via del Pane - Le Cappelle Devozionali

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Pecciola (596 mt.)
Informazioni Uffici Comunali
Località Antrogna - Tel. 0324.81007
Uffici Comunità Montana Monte Rosa
Tel. 0324.89119
La Via del Pane - Le Cappelle Devozionali (Gli Edifici Religiosi)

La frazione di PECCIOLA (569 m. s.l.m.) ha subito negli ultimi anni un modesto sviluppo edilizio, tale da costituire il nucleo più popolato della parrocchia dopo quello di Castiglione centro. Ha però origini antiche, ed il fatto di essere attraversato dalla antica mulattiera della Valle, l'ha sempre vista come uno dei borghi importanti dell'antica "degagna di Drocala".
La bella cappella frazionale è dedicata alla "Madonna del Buon Consiglio" e porta la data del 1847 ma sorge sui resti di una attigua edicola più antica e già citata nel 1700.
Nel tratto di mulattiera che dal paese porta a Pecciola si erge invece maestosa la cappella di "Fontana fredda" (dalle vicine sorgenti) risalente ai primi anni del 1700.
Poco oltre la frazione, altre cappelle devozionali si susseguono lungo la mulattiera sino a Molini.
Il nucleo più antico nasconde ancora l'esistente forno per 11 pane, in discreto stato conservativo (dietro casa Schioppi), ma si ricorda l'esistenza di un altro forno frazionale, ora diroccato, dove nello spazio antistante si svolgeva il rito frazionale della "bugà" (metodo di lavaggio della biancheria mediante bollitura con acqua e cenere).
Un altro forno ancora si trovava in casa privata.
La zona era del resto ricca di terrazzi a segale e vite che scendevano sin quasi al torrente Anza per risalire sino "ai sassi della Paré" (sopra la località "Orbianco" dove comunque pure esisteva un forno in un'antica casa privata a lato della mulattiera della Valle).
Luogo di sosta della processione devozionale per le "rogazioni", Pecciola offre anche interessanti punti panoramici, sia verso Castiglione e Colombetti (con in basso il ponte ad arco sull'Anza) sia verso l'interno della Valle, con una bella veduta della catena del Monte Rosa.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri