Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

La Via del Pane - La Sala del Pane

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Olino (840 mt.)
Informazioni Uffici Comunali
Località Antrogna - Tel. 0324.81007
Uffici Comunità Montana Monte Rosa
Tel. 0324.89119
La Via del Pane - La Sala del Pane (Il Forno)

Assieme a Drocala, la frazione OLINO (840 m. s..l.m.) è la frazione più antica della Comunità di Castiglione. Un documento del 1254 che fissava i confini di quelli che allora erano i principali paesi (degagne) della Valle Anzasca parla espressamente della "degagna di Drocalla e Olino", essendo allora Castiglione solo poco più di una frazione.
Per motivi legati espressamente allo sfruttamento agricolo del territorio (ricco di boschi ma anche di pascolo, di frutteti e di terrazzi coltivati), per la vicinanza agli alpeggi o forse anche per motivi di sicurezza, il maggiore sviluppo si ebbe in quei secoli in queste località relativamente alte e staccate dalla via principale che era costituita dall'antica mulattiera di Valle.
Attorno al primitivo nucleo nel 1700 e 1800 si svilupparono poi nuove costruzioni con i tipici lunghi balconi in legno che si aprono verso mezzogiorno, ma tutto il borgo, in un connubio fra legno e sasso, rende Olino uno degli esempi meglio conservati della antica architettura popolare.
Sul luogo di una precedente edicola nel 1500 fu costruito il primo piccolo Oratorio frazionale - dedicato a San Rocco - poi abbattuto per erigere nel 1625 il nuovo Oratorio (a servizio anche delle vicine località "Coletta" e "Ronchi") dedicato alla Madonna del Carmelo.
Nel 1655 fu allungato, con la costruzione anche del campanile ed annessa sacrestia.
La frazione racchiude molti spunti per essere uno dei punti cardini della "via del pane".
Innanzitutto il bel forno frazionale (ancora funzionante), fra le case a est dell'Oratorio, ove il locale della casa attigua custodisce ancora il nome di "sala del pane" in quanto dedicato alla sua preparazione.

Un altro forno è ancora presente in casa privata (Martini) ed uno era comunque attivo anche nelle citate vicine località di Coletta e di Ronchi. In occasione della processione per le "rogazioni di Drocala" la sosta all'Oratorio di Olino è ancora una delle tappe più significative, a ricordo di quel legame che fece di queste due località le pro genitrici della comunità di Castiglione, anche se ora (pur collegate da strada carrozzabile) non contano più residenti stabili ma comunque molti affezionati "oriundi" che ne curano gli aspetti culturali e l'importante "memoria storica".

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri