Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

La Via del Pane - I Confini tra Calasca e Castiglione

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Porcareccia (596 mt.)
Informazioni Uffici Comunali
Località Antrogna - Tel. 0324.81007
Uffici Comunità Montana Monte Rosa
Tel. 0324.89119
La Via del Pane - I Confini tra Calasca e Castiglione (Gi Edifici Religiosi)

La frazione PORCARECCIA (596 m.s.l.m.) nella sua conformità attuale non é molto antica, pur essendo sicuramente presenti alcune abitazioni sparse nella zona (ad esempio é citata nel 1500 la "Casa Baroni" ancora oggi esistente come toponimo). Proprio la famiglia Baroni del 1600 fece erigere una cappella dedicata alla Madonna del Rosario nel luogo intorno alla quale si sviluppò in seguito la frazione.
Essa ha avuto infatti un forte sviluppo solo nel 1800 (per un periodo chiamata anche "Portaregia") e proprio verso la metà di quel secolo fu eretto dagli abitanti (sul luogo della precedente cappella) il nuovo bell'Oratorio, dedicato alla Madonna delle Grazie, benedetto nel1852, a servizio anche della vicina località "Case Paola" (gruppo di case a sud in posizione panoramica verso la Valle).
Numerosi anche i segni che collegano la zona al percorso della "Via del Pane" Poco oltre la frazione (a sud) esisteva un tempo il forno frazionale per la cottura del pane, mentre a "Cà d'Paula" - anche se diroccato - ne é ancora ben visibile l'imboccatura.
In direzione della frazione Case Girardi (o Crotto) si trova invece una località denominata "al torchio" che indubbiamente indica la presenza nel passato di un torchio ora non più rilevabile, ma molto logicamente a servizio di tutta la zona, ricca di terrazzi coltivati sino a ridosso delle frazioni Ronchi ed Olino.
I mulini erano invece localizzati nelle vicine frazioni calaschesi di Molini, con la quale (insieme a Pozze tto e Vigino) -pur se facenti parte di parrocchie differenti- i legami sono sempre stati naturalmente più stretti.
L'antica mula ttiera della Valle, che corre appena sotto alla frazione, porta ancora inciso sul muro un importante reperto storico relativo al segno di confine dei 2 differenti Comuni di Calasca e di Castiglione (uniti nel 1928).
La frazione é ben sostenuta da un Gruppo di Amici che ne cura gli aspetti tradizionali e storici, ridando vita -soprattutto in estate- all'antico borgo.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri